"Il segreto del successo risiede nella costanza con cui si persegue uno scopo."
Benjamin Disraeli Politico e scrittore (Regno Unito)
Valentina Zambon
Psicologa Psicoterapeuta
  • Curriculum Vitae
    • Formazione professionale

      2020: Corso III livello LIS – Lingua dei segni italiana, ENS Brescia.

      2019: Corso II livello LIS – Lingua dei segni italiana, ENS Brescia.

      2018: Corso I livello LIS – Lingua dei segni italiana, ENS Vercelli.

      2017: Corso MCAST (Manchester Child Attachment Story Task) presso Milano, Hotel Michelangelo). Associazione Italiana per l’EMDR, Centro di Ricerche e Studi in Psicotraumatologia (CRSP).

      2017: Attestato di qualifica Terapeuta EMDR – II Livello presso Milano, Hotel Michelangelo. Associazione Italiana per l’EMDR, Centro di Ricerche e Studi in Psicotraumatologia (CRSP).

      2016: Attestato di qualifica DSA HOMEWORK TUTOR (Tutor dell’apprendimento) Centro Studi Erickson.

      2016: Attestato di qualifica Terapeuta EMDR – I Livello presso Bologna, Hotel Europa. Associazione Italiana per l’EMDR, Centro di Ricerche e Studi in Psicotraumatologia (CRSP).

      2014: Attestato di qualifica “Psicoterapeuta ad Orientamento Cognitivo Comportamentale” presso AIAMC – Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento.

      2013: Educatore Riconosciuto Circle of Security – Parenting presso Roma, Associazione ASTREA.

      2010: Iscrizione all’albo dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte (n° 5910)

      2009: Dottoressa in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso Università degli Studi di Milano – Bicocca.

      2006: Dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche presso Università degli Studi di Milano – Bicocca.

    • Convegni

      Gennaio 2015: Partecipazione al convegno “La cura degli anziani fragili al domicilio e l’Approccio Capacitante”, organizzato dallo studio Armonia dell’Essere di Vercelli e con la partecipazione del Prof. Pietro Vigorelli, in qualità di relatore con un intervento dal titolo “E del caregiver chi si prende cura? Il peso delle emozioni nella relazione con l’anziano”.

      Novembre 2014: Partecipazione al Convegno “La violenza: come difendersi e come autogestirla” in qualità di relatore organizzato dal comune di Trino in collaborazione con lo studio Armonia dell’Essere di Vercelli, in occasione della Giornata Nazionale contro la violenza sulle donne, per affrontare insieme al pubblico presente il punto di vista psicologico della violenza.

      Dicembre 2013: Partecipazione al convegno “Parliamoci! La Mediazione Familiare a sostegno della famiglia”, organizzato dallo studio Armonia dell’Essere di Vercelli, in qualità di relatore con un intervento dal titolo “E se la coppia scoppia? Le conseguenze psicologiche all’interno della coppia”.

      Novembre 2013: Partecipazione al CONVEGNO NAZIONALE EMDR “Labirinti Traumatici: il filo dell’EMDR” con la presentazione di 4 poster:
      - Perdita del lavoro: quando le risorse personali non bastano (Faretta, Agazzi, Zambon);
      - EMDR e psiconcologia: un ponte fra mente e corpo (Faretta, Agazzi, Poli, Zambon);
      - Militari Italiani e PTSD (Maslovaric, Mastronardi, Perilli, Sacchezin, Zambon)

      Ottobre 2013: Partecipazione al XXIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.P. “Psicosomatica: I Territori Del Futuro dalle leggi dell'Anima alle Neuroscienze”
      - Presentazione di 2 poster (Circle of Security Parenting, Perdita del lavoro: quando le risorse personali non bastano)

      Giugno 2013: Partecipazione in qualità di Relatore al XIII Congresso ESTSS dal titolo “TRAUMA AND ITS CLINICAL PATHWAYS: PTSD AND BEYOND”:
      - Presentazione Orale in qualità di relatore di un lavoro dal titolo “Perdita del lavoro: quando le risorse personali non bastano. Il contributo dell’approccio EMDR” (Rivista Scientifica di Psicologia – Link: 01/2013)

      Ottobre 2012: Partecipazione in qualità di Relatore al Congresso Nazionale organizzato dall’AIAMC (Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento) “Benessere e Consapevolezza – Nuove tendenze nell’approccio cognitivo e comportamentale”.
      - Presentazione di una ricerca dal titolo “EMDR e Terapia Cognitivo-Comportamentale nel trattamento del Disturbo da Attacchi di Panico: un confronto” della Dott.ssa Elisa Faretta e tratta dalla pubblicazione sul Supplemento alla Rivista di Psichiatria.

      Settembre - Novembre 2013: Docente del Corso di Formazione (ECM) dal titolo «Demenza o pseudodemenza? Il ruolo della psicodiagnosi differenziale» organizzato dal S.S.V.D. di Psicologia Clinica dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara: 5 incontri sul tema della demenza rivolto a medici, psicologi e psicoterapeuti.

    • Pubblicazioni

      2013: “Acute Post-Traumatic Stress Reactions in Children Survivors of a Large Road Traffic Accident: Epidemiological Analysis and Eye Movement Desensitization and Reprocessing Treatment” di Maslovaric G, Zambon V, Balbo M, Fernandez I and Piola P. (J Trauma Treat 2013, S4: 001; www.omicsonline.org).

      2013: “Perdita del lavoro: quando le risorse personali non bastano. Il contributo dell’approccio EMDR” di Elisa Faretta, Tiziana Agazzi, Valentina Zambon (Rivista Scientifica di Psicologia – Link: 01/2013).

    • Responsabile dell'analisi statistica

      “EMDR and Cognitive Behavioral Therapy in the Treatment of Panic Disorder: A Comparison”, di Faretta E (Journal of EMDR Practice and Research, Volume 7, Number 3, 2013 , pp. 121- 133(13));

      “EMDR e Terapia Cognitivo-Comportamentale nel trattamento del Disturbo di Panico: un confronto” della Dott.ssa Elisa Faretta (Riv Psichiatr 2012; 47 (2 Suppl. 1): 19S-25S).

      2011:Partecipazione alla revisione e all’editing del libro “Traumi psicologici, ferite dell’anima. Il contributo della terapia con EMDR” (Liguori Editore, 2011) di Fernandez, Maslovaric, Galvagni.