Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma. Ci colpiscono degli altri le parole che risuonano in una zona già nostra – che già viviamo – e facendola vibrare ci permettono di cogliere nuovi spunti dentro di noi
Cesare Pavese
  • Letture consigliate

    RITROVARE LA SERENITA':

    come superare la depressione attraverso la consapevolezza

    Autori: M.Williams, J.Teasdale, Z Segal, J.Kabat-Zinn

    Editore: R.Cortina Milano

    Da qualche tempo, in Italia, si sta affermando un termine importato dagli USA: quel termine per certi aspetti intraducibile, se non ricorrendo a termini diversi e sovrapponibili, anche correndo il rischio di creare possibili confusioni.

    Il termine inglese "mindfulness" può essere tradotto in italiano in diversi modi. Può essere reso come presenza mentale ma anche come consapevolezza.

    Nyanaponika Thera, un monaco buddhista, insegnante e studioso del XX secolo, definiva la consapevolezza come "il cuore della meditazione buddhista". In lingua pali, la lingua del Buddha, il termine "sati" (che in inglese viene tradotto come mindfulness e in italiano, appunto, come consapevolezza o anche attenzione non giudicante) ha numerosi significati diversi e racchiude anche quello di altri termini, come sampajanna (chiara comprensione) e appamada (cura sollecita attenta e fiduciosa).

    Jon Kabat-Zinn


    ERRORI DA NON RIPETERE:

    come la conoscenza della propria storia aiuta ad essere genitori

    Autori: Daniel J. Siegel e Mary Hartzell

    Un approccio alla funzione di genitore.

    Questo libro vi incoraggia a costruire un approccio al ruolo di genitore che ha come principi fondamentali la comprensione interna e la relazione interpersonale. Elementi essenziali di questo approccio alla relazione genitore-figlio sono consapevolezza, continua diponibilità ad apprendere, flessibilità di risposta, capacità di percepire le menti e gioia di vivere

    Daniel Siegel e Mary Hartzell